e-mail info@veronabridge.it
Safeguarding
Oggi 12 settembre 2024 alle ore 21.30 presso la sede dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Circolo Cittadino Verona Bridge in Vicolo cieco S. Giuseppe 3 si è riunito il Consiglio Direttivo dell'Associazione stessa per discutere e deliberare sul seguente:
Ordine del Giorno
- Nomina Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding);
- Adozione del modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva dell'associazione.
- Adozione delle norme in materia di Safeguarding dell'ENTE Sportivo di affiliazione.
- Varie ed eventuali.
Il Presidente prende la parola per dichiarare che, avendo constatato la presenza di tutto il Consiglio Direttivo, la riunione è formalmente valida e sarà presieduta dal Presidente e verbalizzata dal Segretario. Al termine della seduta, il presente verbale sarà letto, approvato e firmato dal Presidente e dal Segretario.
Il Presidente spiega che la normativa della riforma dello sport (art.33 del D.Lgs.36/2021) impone la nomina di un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) e dell'adozione di un modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva dell'associazione nonché l'adozione e il rispetto alle norme di Safeguarding emanate dall'ENTE Sportivo di Affiliazione.
Per quanto riguarda il punto uno all'ordine del giorno il consiglio direttivo delibera, all'unanimità dei presenti, con voto palese ad alzata di mano, di nominare Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) avv. Bruno Anti.
Il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) rimarrà in carica come il consiglio direttivo dell'associazione e scadrà con esso.
Viene creata un'apposita e-mail bruno.anti@studioanti.it ad uso del Responsabile in modo che possa ricevere comunicazioni, anche in forma anonima.
Tale nomina sarà ratificata alla prima assemblea generale dei soci utile e comunicato ai soci mediante apposita sezione nel sito web nonché comunicato all'ENTE di Affiliazione Federazione Italiana Gioco Bridge.
Al punto due viene data lettura del modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva dell'associazione (Allegato 1 al presente verbale).
Dopo breve ma esaustivo dibattito si delibera, all'unanimità dei presenti con voto palese ad alzata di mano, di adottare tale Modello Organizzativo che sarà ratificato alla prima assemblea generale dei soci utile e comunicato ai soci mediante apposita sezione nel sito web nonché comunicato all'ENTE di Affiliazione.
Noi appassionati di bridge di Verona vogliamo diffondere e migliorare il gioco e per questo ci ispiriamo alla prima pagina di uno Statuto tipo di una Associazione Sportiva Dilettantistica.
Ha come finalità quella di praticare e diffondere il gioco del bridge, nonché quella di affinare le qualità tecniche dei giocatori associati e di organizzare l'attività sportiva e agonistica dilettantistica, compresa l'attività didattica.
Per il raggiungimento di tali scopi:
a) aderisce alla Federazione Italiana Gioco Bridge e s'impegna a farne osservare dai propri componenti lo Statuto, i Regolamenti e le deliberazioni, nonché a conformarsi alle norme ed alle direttive del CONI;
b) cura il collegamento con le Associazioni similari esistenti sul territorio Provinciale, Regionale e Nazionale;
c) porta a conoscenza dei suoi Associati le norme che disciplinano il gioco del bridge, secondo le decisioni adottate sul piano nazionale dalla F.I.G.B. e su quelle internazionale dagli Organi competenti e ne cura l'osservanza;
d) organizza e dirige le competizioni sportive sia di propria iniziativa, sia per delega della F.I.G.B.: qualora le manifestazioni abbiano carattere provinciale, regionale o nazionale, esse dovranno essere preventivamente approvate dalla F.I.G.B.;
e) promuove in campo bridgistico ogni attività diretta al raggiungimento dei fini suddetti